Operazione Societaria

header.jpg

La tabella, la cui codifica è obbligatoria, contiene le informazioni necessarie al trasferimento relativamente alle tipologie di operazioni previste:

L'azienda/Ente di origine cessa di esistere (estinta) e trasferisce i suoi dipendenti ad una o più Aziende/Enti già esistenti o nuove (es. fusioni, incorporazioni, etc.); l'azienda che acquisisce i dipendenti si prenderà carico di eseguire tutti gli adempimenti che erano a carico dell'azienda estinta. In presenza di questa tipologia di operazione societaria,  la funzione di trasferimento provvederà a copiare, oltre ai dipendenti in forza, anche i dipendenti cessati nell'anno dell'operazione societaria e nell'anno precedente (per permettere la corretta gestione delle denunce fiscali).

L'azienda/Ente di origine resta in essere e trasferisce parte dei suoi dipendenti ad una o più Aziende/Enti già esistenti o nuove (es. cessione di ramo d'azienda, etc.); quest'ultima si prenderà carico di eseguire tutti gli adempimenti dalla data di inizio operazione societaria in poi. In presenza di questa tipologia di operazione societaria,  la funzione di copia provvederà a copiare, oltre ai dipendenti in forza, anche i dipendenti cessati nell'anno dell'operazione societaria e nell'anno precedente (per permettere la corretta gestione dei conguagli e delle denunce fiscali) che hanno un “Rapporto collegato” a quello che si sta trasferendo.

Utilizzato per gestire trasferimenti infra-gruppo. In presenza di questa tipologia di operazione societaria, la funzione di copia provvederà a copiare, oltre ai dipendenti in forza, anche i dipendenti cessati nell'anno dell'operazione societaria e nell'anno precedente (per permettere la corretta gestione dei conguagli e delle denunce fiscali) che hanno un “Rapporto collegato” a quello che si sta trasferendo.

DEFINIZIONE OPERAZIONE SOCIETARIA

Codice della Operazione Societaria che l'utente intende attivare.  

 

DEFINIZIONE

Descrizione della Operazione Societaria.

La scelta effettuata mediante elenco prevede le seguenti possibilità:

- Ordinaria

corrispondente ad operazioni di tipo "Cessione ramo d'Azienda"

- Straordinaria

corrispondente ad operazioni di tipo "Fusioni, Incorporazioni"

- Altro

corrispondente ad operazioni di tipo "Trasferimenti infragruppo"

- Altro

corrispondente ad altre tipologie di passaggio diverse da quelle indicate

Data decorrenza operazione societaria.  

DATI AGGIUNTIVI COMUNI

Tipo assunzione” da impostare automaticamente nell'omonimo campo presente nel “Rapporto di lavoro – Sezione Rapporto/organico” relativamente ai dipendenti dell'azienda di destinazione. Tale informazione, utile ai fini della denuncia UNIEmens è selezionata da tabella.

 “Tipo cessazione” da impostare automaticamente nell'omonimo campo presente nel “Rapporto di lavoro –Sezione Rapporto/organico” relativamente ai dipendenti dell'azienda di origine. Tale informazione, utile ai fini della denuncia UNIEmens è selezionata da tabella.

Il Flag impostato precisa se per i dipendenti con il “calendario differito” le presenze relative al mese precedente il trasferimento societario devono essere liquidate/totalizzate sul nuovo rapporto (azienda di destinazione).

Tale opzione è imposta di default a “Si” per le operazioni societarie di tipo Straordinario ed a “No” per le operazioni societarie di tipo Ordinario/Altro. L'utente ha la possibilità, ove necessario, di modificare tale impostazione.

Attribuisci in automatico se non presenti  

Il Flag, impostato automaticamente a "SI" precisa se si vuole compilare in automatico la “Data assunzione di provenienza” con la data di assunzione del rapporto di origine.

Il Flag, impostato automaticamente a "SI" precisa se si vuole compilare in automatico la “Data assunzione contrattuale” con la data di assunzione del rapporto di origine.

DATI AGGIUNTIVI - PAGHE

Selezionare da elenco  l'eventuale causa di conguaglio:

- Operazioni Straordinarie

- Successione attività erede

- Indennità erogate dall'Inail

- Indennità erogate dall'Inps

- Redditi comunicati dall'erogante.

- Redditi comunicati dal dipendente

- Conguaglio c2 art. 29 Dpr 600/73

- Altro fino al 2000

- Altro